Di seguito l’aggiornamento dei lavori in corso e di quelli previsti nel mese di settembre 2020 lungo le strade di competenza del Consorzio Stradale di Viale Cortina d’Ampezzo e diramazioni.
Le scadenze ed i tempi indicati potranno subire variazioni a causa della situazione contingente, di eventuali restrizioni governative, delle condizioni climatiche e/o di eventuali problematiche non prevedibili al momento della programmazione dei lavori.
Ripristino dei marciapiedi di Viale Cortina d’Ampezzo
Si sono conclusi nel mese di agosto i lavori di ripristino dei marciapiedi di Viale Cortina d’Ampezzo nel tratto tra il civ. 8 di Viale Cortina d’Ampezzo e l’incrocio con Via Misurina (isola spartitraffico) per una lunghezza di circa 215 mt. (lato strada – direzione Via Forte Trionfale).
È in fase di realizzazione il rifacimento del marciapiede di Viale Cortina d’Ampezzo nel tratto compreso tra il civ. 183 e il civ. 181 (direzione Via Cassia).
Prossimamente saranno avviati i lavori per il ripristino del marciapiede situato lungo Via Vallombrosa nei pressi del civ. 47a.
Risanamento ambientale scarpata nei pressi del muro di contenimento di Via Misurina
Si sono conclusi nel mese di agosto i lavori riguardanti il risanamento ambientale dell’area soggetta a smottamento collocata lungo il muro di contenimento della scarpata appartenente al tratto finale di Via Misurina più prossimo dell’isola spartitraffico di Via Cortina d’Ampezzo.
L’intervento è consistito in un primo intervento di decespugliamento dell’area invasa da vegetazione infestante per poi proseguire con la rimozione e lo smaltimento dell’elemento murario danneggiato e l’asportazione parziale del terreno limitrofo. In seguito, si è provveduto alla fornitura e posa in opera di gabbioni metallici a maglia esagonale colmi di elementi lapidi con l’intento di impedire futuri smottamenti della scarpata.
Rifacimento dei manti stradali
Si sono conclusi i seguenti interventi di rifacimento del manto stradale delle carreggiate appartenenti al Consorzio nei seguenti tratti:
- su Viale Cortina d’Ampezzo tra l’incrocio con Via Roccaraso e l’ingresso del Vivaio Euroflora, per una lunghezza di circa 200 mt (entrambe le corsie);
- su Viale Cortina d’Ampezzo tra il civ. 198 e l’incrocio con Via Courmayeur, per una lunghezza di circa 60 mt (lato strada – direzione Via Forte Trionfale);
- tra il civ. 166 e il civ. 152 di Viale Cortina d’Ampezzo per una lunghezza circa 150 mt. (entrambe le corsie).
- su Viale Cortina d’Ampezzo tra l’incrocio con Via Cassia e l’incrocio con Via Misurina nei pressi dell’isola spartitraffico, per una lunghezza di circa 400 mt (lato strada – direzione Via Forte Trionfale);
- su Via Misurina dal civ. 98 e l’incrocio con Via Cortina d’Ampezzo nei pressi dell’isola spartitraffico per una lunghezza di circa 400 mt.
- l’intera Via Ovindoli per una lunghezza di circa 90 mt.
Segnaletica stradale orizzontale, verticale e installazione dossi
Si è provveduto a ripristinare la segnaletica orizzontale nei tratti oggetto di ripristino del manto stradale ed inoltre al fine di garantire il rispetto del limite di velocità vigente pari a 40 km/h e in linea con le disposizioni trasmesse dal Comando dei Vigli Urbani nel mese di settembre sono stati installati n°2 dossi lungo Via Misurina e altri 2 dossi lungo Via Sestriere muniti di relativa segnaletica verticale.
Inoltre, per garantire una maggiore sicurezza stradale e protezione dei pedoni, lungo l’asse principale di Viale Cortina d’Ampezzo la segnaletica orizzontale riferita sia agli attraversamenti pedonali che alle fermate degli autobus è stata maggiormente evidenziata con un ripasso delle vernici.
Infine, sul tratto di Via Misurina in prossimità dell’incrocio di Viale Cortina d’Ampezzo sul lato adiacente al lotto di recente edificazione il parcheggio a linea è stato regolamentato da nuova segnaletica orizzontale.
Illuminazione pubblica
È in corso l’installazione del sistema di tele gestione dei nuovi corpi illuminanti. Una volta realizzato garantirà il controllo ramificato dell’intero sistema di illuminazione pubblica nelle strade del consorzio e la consequenziale riduzione dei tempi di intervento in caso di eventuali guasti.