Di seguito l’aggiornamento dei lavori in corso e di quelli previsti nel mese di dicembre 2020 lungo le strade di competenza del Consorzio Stradale di Viale Cortina d’Ampezzo e diramazioni.
Ripristino dei marciapiedi di Viale Cortina d’Ampezzo
Nel mese di novembre 2020 sono stati eseguiti i seguenti lavori:
- Ripristino del tratto di marciapiede compreso tra l’incrocio con Via Roccaraso e il civico 277 (corsia direzione Via Cassia);
- Ripristino del tratto di marciapiede antistante l’accesso alla Chiesa di San Gabriele dove sarà inoltre ripristinato il tappeto stradale e bonificata l’area di parcheggio adiacente.
Durante il mese di dicembre 2020 saranno eseguiti i seguenti lavori:
- Ripristino del tratto di marciapiede compreso tra l’incrocio con Via Misurina e il civico 47 (corsia direzione Via Cassia) pari a lunghezza di circa 170 mt. Saranno inoltre migliorati i punti di inserimento delle attuali alberature (prunus kanzan).
Realizzazione di un giardino urbano in Via Courmayeur
In linea con il progetto di rinnovamento delle aree pedonali urbane situate lungo Viale Cortina d’Ampezzo e oltre a quelle situate all’incrocio con Via Misurina e con Via Ovindoli, il Consorzio aggiunge un ulteriore delizio spazio verde dedicato ai camminanti, ideato per garantire una comoda e sicura sosta all’inizio di Via Courmayeur.
Lungo il percorso illuminato da faretti a raso e caratterizzato da una texture di pavimentazione in masselli di varie dimensioni si dislocano tre sedute in marmo contornate da nuove aiuole che saranno adibite a fioriere. In aggiunta 5 tazze per ospitare le alberature di Cupressus esistenti anche e per nuove alberature di tipologia analoga a quelle preesistenti (Lagerstroemia indica) al fine di garantire un omogeneità di arredo urbano.
Lo spazio potrà essere utilizzato comodamente anche durante la fase notturna, vista l’implementazione di 2 lampioncini alti 3 metri dal design minimale e moderno il linea con il concept progettuale che contraddistingue l’area.
Impianto di tele gestione d’illuminazione pubblica
È in fase di conclusione il sistema di tele gestione dell’illuminazione pubblica che permetterà tramite un sistema di onde radio la gestione e il controllo dei singoli lampioni stradali e pedonali al fine di intervenire prontamente in caso di guasti.
Attualmente sono stati mappati, messi in rete e monitorati il 98% (301) dei corpi illuminanti. Al termine della fase di monitoraggio sarà possibile definire per ogni singolo tratto stradale l’intensità di luce idonea da adottare a seconda delle necessità di visibilità, garantendo un ulteriore risparmio energetico oltre a quello già registrato di circa il 50% a seguito della sostituzione delle lampade al sodio con quelle a sistema LED.
Nota: Le scadenze ed i tempi indicati potranno subire variazioni a causa della situazione contingente, di eventuali restrizioni governative, delle condizioni climatiche e/o di eventuali problematiche non prevedibili al momento della programmazione dei lavori.