Di seguito l’aggiornamento dei lavori in corso e di quelli previsti nel mese di aprile 2020 lungo le strade di competenza del Consorzio Stradale di Viale Cortina d’Ampezzo e diramazioni. Le scadenze ed i tempi indicati potranno subire variazioni a causa di eventuali restrizioni governative,  delle condizioni climatiche e/o di eventuali problematiche non prevedibili al momento della programmazione dei lavori.

Ripristino dei marciapiedi di Viale Cortina d’Ampezzo

Si sono conclusi i lavori riguardanti il ripristino dei marciapiedi volti alla riqualifica del tratto stradale compreso tra il civico 61 e il civ. 73 (direzione Via Cassia) per circa 200 m di lunghezza.

Si prevede di avviare nei prossimi giorni il ripristino dei marciapiedi di Viale Cortina d’Ampezzo dal civico 127 (direzione Via Forte Trionfale) fino a raggiungere l’incrocio con Via Fiera di Primiero per circa 140 m di lunghezza.

Sistemazione area di parcheggio su Viale Cortina d’Ampezzo

Si prevede nei prossimi giorni di effettuare opere di ripristino delle superfici asfaltate appartenenti all’area di sosta situata tra il civ. 167 e il civ. 173 (direzione Via Cassia).

Ristrutturazione scala via Ortisei

A seguito della conclusione della riqualificazione estetico funzionale e al fine di agevolare il camminamento è stato installato un corrimano metallico tubolare verniciato, che conferisce all’intero sistema di percorrenza un elevato livello di agibilità.

Ristrutturazione scala Caetani

Sono terminati i lavori per la riqualificazione della scalinata che collega Via della Mendola con Via Misurina.

La scalinata è stata oggetto di un’attività di pulizia igienico sanitaria importante con l’intervento di un canal Jet, ossia un sistema di lavaggio composto da una sonda in grado di spruzzare acqua ad alta pressione. Al termine è stata applicata sulla superficie in travertino dei gradini una soluzione detergente.

Portati a termine anche interventi di sicurezza come la riparazione e sostituzione delle soglie in marmo danneggiate, funzionali con un la bonifica dell’essenze vegetali situate lungo le zone laterali ed estetici con la verniciatura del muro laterale.

Nei prossimi giorni anche su questa scala sarà installato un corrimano tubolare metallico centrale con l’intento di agevolare maggiormente la percorrenza della scala.

Verde

Nel mese di Aprile è previsto un intervento programmato volto all’incremento e alla manutenzione straordinaria del patrimonio vegetativo del Consorzio mediante la fornitura in opera lungo Viale Cortina d’Ampezzo di diverse essenze arboree caratterizzate da un’altezza oscillante tra i 3,00 e i 3,50 m:

  • 15 Prunus serrulata kanzan;
  • 25 Nerium Oleander;
  • 5 Lagerstroemia Indica;
  • 8 Hibiscus Syriacus;

La ditta appaltatrice provvederà in prima battuta ad eseguire estirpazione dei ceppi esistenti situati lungo i marciapiedi e predisporre buche adeguate alla piantumazione futura delle alberature sopra elencate.

Illuminazione pubblica

Riqualificazione, efficientamento energetico e messa a norma di specifiche porzioni della rete di alimentazione della illuminazione pubblica

Si prevede la riqualificazione di alcuni quadri elettrici, che risultano non a Norma inoltre l’armadio stradale che li contiene risulta in quasi tutti i casi rotto e/o così usurato da non svolgere più la sua funzione di proteggere il quadro dagli agenti atmosferici; di seguito si riporta l’elenco delle principali attività che si intendono realizzare:

Rifacimento dei quadri ubicati nelle seguenti vie:

  • Via della Mendola angolo via Ortisei;
  • Via Nova Levante;
  • Via Cavalese;
  • Via Courmayeur;
  • Via Vallombrosa;
  • Via Sestriere;

Sostituzione delle armature stradali ubicate nelle seguenti vie:

  • Via della Mendola angolo via Ortisei;
  • Via Cavalese;
  • Via Courmayeur;
  • Via Vallombrosa;
  • Via Sestriere;

I quadri elettrici saranno realizzati tutti con materiale di primarie ditte di produzione.

La sostituzione dei quadri elettrici implica un miglioramento della sicurezza elettrica degli impianti, in quanto sostituendo gli interruttori si ha una migliore efficienza e maggiore sensibilità alle anomalie che possono presentarsi nell’esercizio dell’impianto, consentendo di verificare se lungo le linee, nelle parti non visibili, vi sono delle criticità.